In questa sezione del sito vogliamo dare spazio agli utilizzatori di Eko Guitars, a coloro che suonano Eko e ne vanno fieri, che ci aiutano a far conoscere il nostro marchio; questo avviene senza distinzioni tra chitarristi professionisti con un curriculum importante e chitarristi che cercano di farsi conoscere, perché ogni musicista, per noi, conta.
Massimo Varini
Uno dei chitarristi più talentuosi e apprezzati nel panorama musicale italiano. Massimo è endorser ufficiale per Eko. Ad oggi ha suonato la sua chitarra negli album dei maggiori artisti italiani, tra cui: Vasco Rossi, Biagio Antonacci, Mina, Celentano, Andrea Bocelli e tanti altri
Davide Aru
Ha suonato con: Fiorella Mannoia, Andrea Bocelli, Raf, Samuele Bersani, Emma, Alessandra Amoroso, Paola Turci, Simone Cristicchi, Amedeo Minghi, Gianni Togni, Tullio De Piscopo, Daniele Luttazzi, Claudio Simonetti, Valeria Rossi, Teresa De Sio, Danilo Rea.
Alessandro Finazzo
Nel 1993 lascia la chitarra elettrica per la chitarra acustica e insieme al cantante Erriquez fonda la Bandabardò. Oltre che con Bandabardò e in solo Finaz ha collaborato in studio e live anche con molti altri artisti come Max Gazzé, Gipsy Kings, Daniele Silvestri, Dolcenera...
Pierangelo Mugavero
Eko Guitars accoglie nel proprio rooster artisti il chitarrista acustico Pierangelo Mugavero, una stella nascente del Fingerstyle definito dalla rivista Chitarra Acustica "Il futuro del Fingerstyle Italiano".
Marco Rinalduzzi
Chitarrista, compositore, arrangiatore, produttore, Marco Rinalduzzi un giorno incontra Jimi Hendrix e arriva il primo shock, che dura fino all’ascolto di John Coltrane e del grande Jazz, passando per la musica classica.
Nazzareno Zacconi
Nasce nel 1975 e inizia a suonare la chitarra all’età di 9 anni; il percorso di studi si sviluppa dal jazz con Ramberto Ciammarughi e Fabio Zeppetella alla musica classica con Pietro Antinori fino al pop e al rock con Massimo Varini.
Valter Vincenti
Produttore artistico, arrangiatore e chitarrista. Ha collaborato col noto produttore sud americano Armando Avila e in particolar modo con il Cosmos studio di Città del Messico. Ha realizzato l’inno della "Journee Mondiale des Chevaliers".
Diana Winter
Nasce nel 1985 a Firenze da madre austriaca e padre italiano. Viene educata all’ascolto della musica classica dalla madre pianista e inizia precocemente gli studi di chitarra classica col M° Nuccio D'Angelo, sviluppando particolare interesse verso la chitarra brasiliana.
Gianfilippo Fancello
Nasce a Fermo il 27 dicembre 1986, comincia all'età di 11 anni lo studio della chitarra classica ed elettrica con il M.Mariano Gaetani, poi con Veronique Marty. A 14 anni entra al Conservatorio "G.B.Pergolesi" di Fermo e consegue il diploma in chitarra classica a marzo 2011.
Mario Romano
Chitarrista, musicista. Lavora in qualità di session man, arrangiatore, autore. Mario ha frequentato il Conservatorio di S. Cecilia (Roma) conseguendo il diploma inferiore in chitarra classica e licenza in teoria e solfeggio.
Umberto Porcaro
Nasce a Palermo il 30 settembre 1979. Infatti, dopo anni di studio di chitarra classica e chitarra jazz, Umberto si innamora del Blues in una calda notte di Maggio. Così con il passare degli anni, inizia a studiare e capire tutte le più interessanti realtà che il blues nasconde.
Riccardo Bertuzzi
Session man vicentino, ha avuto occasione di collaborare in studio o dal vivo con: Rita Pavone, Paolo Belli, Antonella Ruggiero, Enrico Ruggeri, Fausto Leali, Sananda Maitreya, Arisa, Ron, Blue, Sarah Jane Morris, Roy Paci, Sonhora, Noemi, Fabio Concato e molti altri.
Paolo Mari
Paolo nasce nel 1963. Musicista, compositore, insegnante, un personaggio decisamente eclettico e versatile. Suona tanti stili diversi, dal rhythm and blues al funky da strada, dalla canzone d'autore italiana ai cori di musica popolare, dalla musica africana a quella brasiliana.
Silvia Ottanà
Si avvicina al basso elettrico all’età di 13 anni; dopo un primo periodo di studio con il maestro Maurizio Lombardi si trasferisce in Accademia di Musica Moderna per conseguire dopo tre anni il diploma in basso elettrico con il maestro Roberto Ferrante.
Paride Pignotti
Paride inizia lo studio della chitarra fin da bambino approcciandosi inizialmente alla musica rock e al pop per poi studiare musica classica. Durante il suo percorso di studio ha avuto modo di frequentare molte masterclass e seminari come Fara Music Festival.
Max Rosati
Svolge da venticinque anni attività di chitarrista, alternando al lavoro di sala di registrazione e performance live, quello di insegnante, autore e produttore artistico. Ha al suo attivo come session man, arrangiatore e fonico oltre 500 CD.
Elia Garutti
Elia Garutti, nato a Mirandola (MO). Ha iniziato a suonare la chitarra all'età di 11 anni. Ha studiato presso "L'accademia di Musica di Modena" e "Modern music institute" oltre che frequentare corsi privati con Massimo Varini.
Lorenzo Favero
Vincitore del 1° premio Carisch "New sounds of acoustic music 2011", a 26 anni Lorenzo Favero è considerato una delle migliori promesse della chitarra acustica italiana. Inizia lo studio della chitarra acustica fingerstyle a 14 anni.
Andrea Pistilli
Musicista, compositore, arrangiatore e produttore. Tiene stages in tutta Italia per semi-professionisti e professionisti che spaziano dalla specifica tecnica chitarristica all’approccio personale ai brani anche per i cantanti e compositori.
Fabio Anicas
Chitarrista, Turnista, Arrangiatore ed Insegnante, Fabio Anicas è ideatore e fondatore del centro di musica moderna Live Music Academy. All'età di 10 anni inizia lo studio della chitarra classica, acustica ed elettrica con vari insegnanti.
Andrea Ballottari
È un chitarrista professionista veronese. Inizia a suonare la chitarra all’età di 12 anni, seguendo principalmente studi privati. Oggi lavora come chitarrista in vari progetti, affiancati dall’attività didattica.
Stefania Bianchi (Alteria)
Da tempo riconosciuta come una delle voci rock e front woman più apprezzate del panorama musicale italiano. Oltre all'attività di cantante e musicista, Alteria da anni lavora come conduttrice televisiva e speaker radiofonica.
Von Bondies
Sempre più gruppi della scena rock-grunge che cercano chitarre 'vintage' per le loro performance. Uno dei più interessanti è il gruppo dei VON BONDIES: vi consigliamo di andare sul loro sito ed ascoltare alcune demo .mp3
Massimiliano Bonfrisco
In arte Max Bonfry, ha iniziato a prendere lezioni di chitarra nel febbraio 2002; pochi mesi dopo ha cominciato a suonare sul palcoscenico, con oltre 1000 concerti per tutta Italia e all'Estero.
Simone Borghi
All'età di 15 anni è già uno dei musicisti rock più attivi della regione Marche e dopo un decennio di gavetta in Italia raggiunge gli Stati Uniti dove nel 2003, con il supporto del produttore James Raymond, registra a Los Angeles il suo primo singolo "State of Grace".
Matteo Bottini
Laureato in Scienze, storia e tecniche della musica e dello spettacolo presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Attualmente chitarrista di Gabriella Martinelli e di Millionaire Blond.
Claudio Bruno
Claudio Bruno nasce a Reggio Calabria il 9 Aprile 1993. È endorser con la Eko Music Group in qualità di tutor scelto da Massimo Varini. Nel 2017 esce “Changes”, il suo primo disco da solista, EP acustico di cinque brani.
Marco Brusa
Diplomato in Chitarra classica al Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro nel 2001. Da anni svolge intensa attività didattica in diverse scuole private della sua zona tenendo corsi di perfezionamento, seminari e stage.
Andrea Cardillo
Andrea suona da quando ha 8 anni e consegue il compimento inferiore di chitarra classica presso il conservatorio F. MORLACCHI di PERUGIA.
Luigi Massimo Cifarelli
Detto Gigi, nasce a Gropello Cairoli il 25 maggio 1955. Inizia a suonare la chitarra a 7 anni con l’intento di accompagnarsi cantando. I suoi amori sono i Beatles e la canzone italiana del periodo.
Davide Ciura
Pugliese di nascita (Taranto 14/02/88) si avvicina alla chitarra all’età di 16 anni grazie alla passione musicale inculcatagli dal padre violinista che percepisce subito in lui un grande talento musicale.
Pietro Coppola
Nato nel 1977 a Casarano (Lecce), vive a Modena da sempre. Inizia a suonare la chitarra nel 1991 come autodidatta e successivamente frequenta i corsi della scuola "Musik Master" di Modena diplomandosi in Chitarra Rock Fusion.
Massimo Dall'Oglio
Massimo inizia a studiare chitarra classica nel 1994 dapprima con Roberto Tonon. Dal 2004 comincia l’attività di insegnante di chitarra elettrica presso le Scuole di Musica di Colle Umberto (TV) e di San Fior (TV). Attualmente studia con Massimo Varini e Luca Colombo.
Maurizio De Giglio
Chitarrista, arrangiatore, compositore ed esperto di computer music. Attualmente insegna chitarra, teoria/armonia e musica d’insieme presso alcune scuole di musica di Firenze e provincia ed è tutor didattico di Massimo Varini.
Lorenzo di Deo
Nato il 23 settembre 1989 ad Ortona (CH), fin da piccolo avverte un particolare interesse per la musica ereditato dalla madre. Avvicinato da un amico ad intraprendere lo studio della chitarra elettrica, prosegue da autodidatta lo studio della musica leggera.
Andrea Di Lupidio
Andrea Di Lupidio, chitarrista e cantautore, artista multistilistico, esprime la sua creatività in diversi settori della musica: performer live, arrangiatore in studio, insegnante di chitarra e ukukele.
Adriano Di Stefano
Classe 1983, è nato e vive a Catania. Si laurea in Scienze della Comunicazione all'Università degli Studi di Catania, Facoltà di Lettere e Filosofia, con una tesi dal titolo: La Sicilia e l'etnomusicologia.
Marco Fanton
Marco Fanton sceglie gli strumenti di Eko Guitars per la sua attività musicale. Le chitarre della serie MIA IV lo accompagnano dal live alla registrazione dei suoi video.
Marco Fermani
Curioso da sempre della musica, è insegnante, compositore, pianista, ukulelista. Laureato in Fisica e in Jazz, appassionato di teatro, ludoterapia e BalFolk. Ha organizzato e partecipato a diverse edizioni del Festival “JazzFriends” nel Comune di Potenza Picena.
Marco Giovanni Ferrario
Classe 1997, ha iniziato a suonare la chitarra all'età di 9 anni studiando principalmente da autodidatta. Durante il periodo di studi continua a partecipare a seminari e masterclass sia di artisti che vengono dal mondo del fingerstyle che da un ambiente pop.
Luca Francioso
Luca è un artista poliedrico: suona la chitarra acustica, compone e insegna musica, scrive romanzi, racconti e poesie, disegna e si occupa di grafica e web design. Ha una prolifica produzione artistica e un’intensa attività concertistica, in Italia e all’estero.
Antonio Frisino
In arte Frisino, eclettico musicista e cantautore pugliese. Originario di Castellaneta, si avvicina al mondo della musica, in particolare a quello della chitarra, in età adolescenziale dopo un primo approccio sbagliato con la tromba.
Giovanni Gandolfo
Nato ad Imperia nel 1989 comincia da piccolo a suonare la chitarra. Dai 6 anni fino ai 14 prende lezioni di chitarra classica preparandosi all'esame di quinto anno al conservatorio, ma decide di abbandonare lo studio classico e dedicarsi alla chitarra moderna.
Vittorio Giannelli
È un compositore, arrangiatore, chitarrista, sound designer. Nato a Roma il 22 agosto 1977, ha studiato chitarra classica e moderna con vari docenti privati di Roma, Firenze e Siena (Lorenzo Salvatori, Tony Puja, Riccardo Galardini).
Stefano Giulianelli
Classe 1981, Stefano inizia a suonare con il padre la batteria dai 3 anni di età. A 9 anni decide di iniziare a studiare la chitarra classica in una scuola di musica privata fino all'adolescenza, quando inizia a suonare la chitarra elettrica studiando da autodidatta.
Andrea Gobbi
Bassista, compositore per media e film. Collabora come bassista in diversi progetti cantautoriali e band underground italiane ed internazionali come: Gambardellas, Hot gossip, Orange, l.noir, Carmine Torchia, Uli, Soltanto, Sylvie Gehringer, March Division, The Mirrors.
Carlo Romano Grillandini
Chitarrista elettrico ed acustico, arrangiatore e compositore, ha studiato presso il Saint Louis di Roma e il Conservatorio di Musica Licinio Refice di Frosinone, integrando con seminari e masterclass con musicisti del calibro di Tommy Emmanuel, Paul Gilbert...
Gaetano Guardino
È cresciuto in un ambiente familiare sensibile al fascino della arti sonore, ha iniziato lo studio della chitarra classica sotto la guida del padre, all'età di sei anni. Nel 2009 ha superato le ammissioni al Conservatorio di Fermo, piazzandosi al 1° posto.
Konrad Iarussi
Barese, cresciuto a Foggia, milanese d'adozione, cantautore e attore, capace di ricreare le atmosfere tipiche del rock confidenziale americano. I suoi concerti chitarra e voce fanno rivivere le vecchie atmosfere country, folk e post grunge.
Luca Lampis
Fondatore, chitarrista, compositore e scrittore dei testi dell’ alternative / progressive band NEFESH, attivi dal 2005, con quattro dischi pubblicati e concerti in Italia, Inghilterra, Slovenia, Estonia e Lituania.
Benito Madonia
Amico e collaboratore della Eko dagli anni '80. È un musicista, un autore ed un interprete originale ed appassionato.
Francesco Magistro
Francesco nasce nel 1977 e inizia a suonare la chitarra all'età di 10 anni. Nel 2008 consegue la Laurea di Primo livello in JAZZ con il massimo dei voti presso il Conservatorio "U. GIORDANO" di Foggia.
Valerio Marchetti
Valerio è impegnato da sempre nelle varie attività musicali, attualmente è turnista, musicista in varie formazioni pop, rock e fusion, ed insegnante presso la scuola MUSIC BOX di Terni e presso la scuola di Simone Vacante (Cantiere Danza).
Matteo Marinelli
Ha iniziato a studiare musica, in particolare basso elettrico nel 2000, a 9 anni. Nel 2013 consegue al "PercentoMusica" di Roma il diploma professionale in basso elettrico. Ha partecipato a svariate masterclass di musicisti italiani e stranieri.
Greta Merli
In arte MeryGrey, nasce a Livorno nel 1983. Inizia il suo percorso musicale nel 1993 con lo studio del pianoforte. Consegue nel 2001 il diploma di solfeggio e continua gli studi di chitarra classica al Conservatorio Cherubini di Firenze.
Peppe Milia
Nasce a Caltanissetta, classe 1984, laureato in chitarra classica con il massimo dei voti presso l’Istituto Musicale Pareggiato Vincenzo Bellini di Caltanissetta. In seguito si affaccia al mondo “elettrico”, suonando preferibilmente rock e pop.
Giulia Millanta
Fiorentina di nascita, ora residente ad Austin in Texas, è una cantautrice, scrittrice e viaggiatrice. Giulia è un'artista che combina un suo proprio stile con vari generi musicali, creando così un linguaggio comune fra culture e luoghi diversi.
Luigi Mitola
Nato a Foggia nel 1972 inizia a suonare la chitarra all’età di undici anni e sebbene attratto dal rock e dal blues, affronta i più svariati generi musicali. Nel 1988 con la sua rock band viene inserito nella compilation "Attitudine Mentale Positiva".
Massimo Pancrazi
Nato a Pisa il 6 ottobre 1977. Ha iniziato a studiare musica a 10 anni per prendere poi le prime lezioni di chitarra a 13 anni da un suo caro amico, Tiziano Noce, suonando la sua prima chitarra, una classica Giannini che conserva ancora gelosamente.
Giacomo Pasquali
Giacomo è nato il 27 Giugno 1989 a Popoli (PE). Dopo 3 anni da autodidatta, nel 2005, si iscrive alla “Contemporary Music Academy” di Gianfranco Continenza dove si diploma nel 2009 in Chitarra Moderna.
Filippo Piva
Nato nel 1983, Filippo scopre la passione per la chitarra all’età di quindici anni e inizia a seguire corsi di chitarra classica per poi passare alla chitarra elettrica e acustica.
Silvia Porciani
Nata a Livorno il 17/12/1980, studia chitarra classica per l'esame di ammissione al 5° anno di conservatorio nell'Istituto Pietro Mascagni e lo studio della chitarra acustica, elettrica, e armonia presso la scuola di musica "Percorsi Musicali".
Paolo Rizzi
Chitarrista elettrico ed acustico, nasce ad Erba in provincia di Como il 15 giugno 1990. Approccia alla prima chitarra all’età di 14 anni, inizialmente da autodidatta, in seguito frequentando corsi presso professionisti; da subito l’interesse e la passione sono per la musica rock.
Lorenzo Santarsieri
Nasce nel 1999 a Varese, comincia a suonare all'età di 10 anni. Suona la chitarra acustica in diversi stili, dal pop al fingerstyle moderno arricchito con percussioni.
Massimo Satta
Inizia come autodidatta e si dedica allo studio della chitarra e del pianoforte; nel ‘98 frequenta il corso di studi di chitarra moderna presso l’Università della Musica e il Saint Louis di Roma. Svolge attività didattica presso il CET di Mogol e presso varie scuole della Penisola
Claudio Tessari
"Durante il mio percorso artistico in qualche modo sono tornato ad imbracciare chitarre Eko un po' per caso o forse per destino tanto da realizzare il videoclip della canzone prodotta da MASSIMO VARINI “Guardo la Luna“ con 2 Eko appunto".
Federico Valenti
Federico Valenti, chitarrista poliedrico che spazia dalla musica world al pop con una passione sconfinata per il Blues, il suo più grande amore. Co-fondatore, chitarrista e co-arrangiatore dei Bad Blues Quartet.
Andrea Valentini
Chitarrista elettrico ed acustico, è stato allievo prima e chitarrista poi, di Ricky Portera, ha accompagnato in tournee artisti come Lino Banfi, Ivan Graziani, Alessandro Canino, Tony Esposito, Alberto Camerini, Zae, Tony Blescia e molti altri.
Giampiero Villa
Dopo il diploma in chitarra classica e lo studio della composizione, consegue con la lode il biennio specialistico di jazz presso il conservatorio "L. Refice" (FR). Suona in Italia e all'estero con collaborazioni in ambito jazzistico e pop.
Giulio Viola
Inizia a studiare musica all'età di 7 anni: 6 anni di chitarra classica da Enzo Ponziani e 6 anni di chitarra acustica ed elettrica da Rodolfo Maltese, 4 anni da autodidatta, 3 Anni con Massimo Varini, Masterclass con Steve Vai.
Marco Vitali
Marco Vitali inizia a suonare la chitarra a 14 anni frequentando diverse scuole di musica locali. Attualmente insegna presso la scuola Universo Musica di Monte San Giusto e la scuola Espressioni 2.0 di San Ginesio.
Martina White
Martina White, classe '95, si dedica ad un'intesa attività live come cantante da diversi anni. Amante dei viaggi e della lingua inglese si ritrova in America appena finisce la scuola ed è dopo il suo ritorno dagli Stati Uniti che comincia a maturare l'esigenza di scrivere.
Cosimo Zannelli
Nato nel 1977 a Certaldo, inizia a suonare la chitarra nel 1991. Ai ruoli principali di chitarrista elettrico ed acustico, affianca ben presto quello di corista, mantenendo da sempre anche una solerte attività di compositore ed arrangiatore.
Christian Zezza
Nato a Modena, ha iniziato i primi studi di chitarra intorno ai 15 anni, dapprima come autodidatta per poi iscrivermi presso l'Accademia di Musica di Modena, come allievo del M° Giuseppe La Monica.
Ibrevidiverbi
Propongono musica d'autore che loro amano definire "pop" nell'accezione più vera del termine e cioè "popolare". Il loro intento infatti è quello di riscoprire il gusto di una sana canzone chitarra e voce. Nulla di più genuino.